Tribunale di Milano: la mediazione in un luogo diverso da quello individuato può ostacolare la conciliazione
Interessante ordinanza emessa dal Tribunale di Milano (sezione civile) lo scorso 26 febbraio, che decide sull’argomento mediazione dal punto di vista del luogo di svolgimento. Il giudice, infatti, stabilisce che avviare una mediazione in un luogo diverso da quello individuato secondo le norme del codice di rito, potrebbe diventare di ostacolo alla conciliazione, rendendo vana la stessa mediazione e quindi non favorendo l’incontro preventivo delle parti in causa per raggiungere un accordo. Si rischia così di trasformare la procedura di mediazione in una semplice formalità.
Ma c’è di più. In tale ordinanza il giudice, seguendo l’art.4 del Decr.Lgsl n.28/2010, il quale prevede che la domanda di mediazione sia presentata “mediante deposito di un’istanza presso un organismo nel luogo del giudice competente per la controversia”, ritiene che questo assunto può essere ritenuto valido anche per lo svolgimento in via telematica, poiché, si legge: “tale scelta è da ritenersi comunque rimessa alla volontà di chi è chiamato e non strumentalmente utilizzabile da chi introduce il procedimento per derogare le norme del codice di rito”.
In questo modo l’art.4 citato “pone una corrispondenza tra luogo dell’organismo di mediazione e luogo del giudice competente nel senso di collegare la localizzazione dell’organismo amministrativo al foro della controversia e non viceversa. Il meccanismo legislativo postula che sia prima individuato il foro giudiziale, secondo le regole processuali sulla competenza, e quindi sia individuato l’organismo cui accedere in fase conciliativa (in questo senso cfr. Cass. ord. n.17480/2015, seppure relativa a controversia di diversa natura)”. La conseguenza è la non validità della procedura di mediazione e, dunque, la non procedibilità della domanda. Un provvedimento sulla stessa linea è stato emesso anche dal Tribunale di Napoli Nord il 14 marzo scorso. In quel caso, però, si trattava non di una mediazione in ambito sanitario come questa, bensì di decisioni su contratti di locazione.
Leggi la sentenza integrale nella nostra sezione Giurisprudenza qui ! A cura dell' Addetto Stampa Concilia Lex S.p.A., dott.ssa Jenny Giordano
Tutta la disponibilità e l'efficienza del Team Concilia Lex!
La Concilia Lex S.p.A. mette a disposizione dell’utente, tutta la disponibilità ed efficienza, di personale altamente qualificato, per rispondere ad ogni problematica relativa alle attività svolte ed ai servizi erogati dalla società.
E’ possibile chiamare la nostra segreteria al numero 0815176153 e parlare con una nostra operatrice, che saprà fornire tutte le risposte alle vostre domande, dalla gestione di una pratica, alla presentazione di un’istanza oppure semplicemente ricevere informazioni sugli orari d'ufficio.
Non esitare, contattaci!
Lascia i tuoi dati e un nostro esperto ti ricontatterà presto