• Sei qui:
  • Home >
  • News >
  • Pubblicati i nuovi dati statistici ministeriali sulle mediazioni in Italia

Pubblicati i nuovi dati statistici ministeriali sulle mediazioni in Italia

Pubblicati i nuovi dati statistici ministeriali sulle mediazioni in Italia.
La Campania al primo posto per la maggiore percentuale di mediazioni iscritte.
di Laura Di Domenico
Addetto Stampa CONCILIA LEX

La Direzione Generale di Statistica del Ministero della Giustizia ha reso noti i dati statistici aggiornati al 31 dicembre 2011 sull’andamento delle mediazioni civili e commerciali in Italia.

Il periodo preso in considerazione va dal 21 marzo 2011, data che segna l’entrata in vigore dell’istituto della mediazione civile e commerciale, al 31 dicembre 2011.

In questo intervallo di tempo si nota un progressivo e positivo trend del ricorso alla mediazione civile come strumento stragiudiziale di risoluzione delle controversie con picchi elevati negli ultimi 3 mesi dell’anno.

Si sono registrate ben 60.810 mediazioni di cui 40.162 sono già state definite; il valore medio delle controversie si attesta intorno alla cifra di € 93.700. Le materie “più gettonate” sottoposte alla disciplina conciliativa si riconfermano essere quelle relative ai diritti reali, ai contratti bancari e al risarcimento dei danni derivanti da responsabilità medica.

Dati in cui l’organismo di mediazione ed ente di formazione campano Concilia Lex S.p.A. si rispecchia perfettamente.

Dato interessante è che la Campania, regione in cui ha sede legale l’organismo Concilia Lex S.p.A., ha la più elevata percentuale di mediazioni iscritte. Rimane costante la presenza dell’Avvocato che assiste le parti durante le sedute di mediazione, così come risulta ancora bassa, seppure in crescita rispetto alle precedenti analisi statistiche, la partecipazione della parte invitata all’incontro di mediazione.

Si continua a registrare la buona riuscita della mediazione con raggiungimento dell’accordo tra le parti quando entrambe siedono l’una di fronte all’altra al tavolo della mediazione dinanzi al mediatore.

Appare ancora troppo scarso l’utilizzo della mediazione derivante da clausola contrattuale e quella demandata dal giudice. Segno che c’è ancora bisogno di diffondere la cultura della mediazione, esigenza avvertita da Concilia Lex S.p.A. che ha sempre esortato istituzioni, enti, organismi, mediatori e formatori a farsi promotori della mediazione.

Infine vale la pena soffermarsi sull’ultima slide creata dalla Direzione Generale di statistica del Ministero di Via Arenula che fotografa e confronta la durata della procedura di mediazione con quella della giustizia ordinaria. Confronto chiaro e lampante che evidenzia come il ricorso alla mediazione riduce notevolmente i tempi d’attesa per ottenere giustizia rispetto alla procedura giudiziaria ordinaria.

Per prendere visione delle slide sui dati statistici delle mediazioni elaborati dal Ministero della Giustizia è possibile consultare la sezione Centro Studi – sottosezione Statistiche del sito www.concilialex.it

Tutta la disponibilità e l'efficienza del Team Concilia Lex!

La Concilia Lex S.p.A. mette a disposizione dell’utente, tutta la disponibilità ed efficienza, di personale altamente qualificato, per rispondere ad ogni problematica relativa alle attività svolte ed ai servizi erogati dalla società.

E’ possibile chiamare la nostra segreteria al numero 0815176153 e parlare con una nostra operatrice, che saprà fornire tutte le risposte alle vostre domande, dalla gestione di una pratica, alla presentazione di un’istanza oppure semplicemente ricevere informazioni sugli orari d'ufficio.

Non esitare, contattaci!

Lascia i tuoi dati e un nostro esperto ti ricontatterà presto

Informativa

Email e Newsletter


E' necessario barrare il codice di controllo reCAPTCHA